La Dispensa delle Fate
T-ALLEVIA CONTRO LE ALLERGIE STAGIONALI
T-ALLEVIA CONTRO LE ALLERGIE STAGIONALI
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L'ALLERGIA è una risposta del sistema immunitario "esagerata" che si attiva in seguito al contatto con un elemento esterno detto allergene. Fra le varie tipologie di allergia, quella respiratoria può essere causata da polline, polvere, peli di animali, muffe. Alcune recenti stime fornite dal sistema sanitario, indicano che in particolari momenti dell'anno e in determinate zone, fino al 40% della popolazione ne possa essere interessata, posizionando le allergie ai primi posti per incidenza fra le malattie croniche.
I farmaci antistaminici possono rivelarsi utili nel contrastare la sintomatologia allergica: essi agiscono a livello dell'istamina, un importante mediatore proinfiammatorio, che viene liberato dal secondo contatto con l'allergene.
L' assunzione di tali principi attivi può però causare effetti indesiderati quali sonnolenza, nausea, pensiero non lucido, problemi di minzione, cambiamento di umore e irrequietezza.
Come possiamo aiutare il nostro organismo a prepararsi all'arrivo dell'allergene?
Esistono piante officinali che hanno dimostrato di essere efficaci nel modulare la risposta infiammatoria alla base della sintologia allergica. Fra queste possiamo ricordare le gemme del Ribes nero, ricche di flavonoidi e glicosidi, che stimolano la produzione di cortisolo e di omega 3, utili anche in caso di reazioni cutanee ed asma. L'Ortica ha dimostrato di agire da antagonista del reccetore H1 dell'istamina, oltre a ridurre la degranulazione dei mastociti e i livelli di COX 1 e COX 2.
Perilla e Gynostemma riducono la produzione di immunoglobuline E e la migrazione dei leucociti proinfiammatori. La Magnolia, anch'essa sotto forma di estratto di gemme, contrasta l'ipersensibilità dei mastociti all'allergene.
Le piante officinali citate sono contenute nel T-allevia, una soluzione naturale in caso di allergie respiratorie. Si consiglia, se possibile, di iniziare il trattamento a base di T-Allevia due-quattro settimane prima dell'arrivo previsto dell'allergene, in modo tale da preparare adeguatamente l'organismo.


